Potatura kiwi: i consigli di Floricoltura Danieli Carlo
Il kiwi è una pianta rampicante originaria del Medio Oriente che si è adattata benissimo al clima mite della penisola italiana; predilige, infatti, temperature calde. Il kiwi ha una variante staminifera, il maschio, e una pistillifera, la femmina.
Il periodo di fioritura occorre a giugno e l’impollinazione avviene generalmente grazie al prezioso aiuto di api e altri insetti. Ogni albero ha le sue caratteristiche e bisogna prendersene cura in maniera diversa. Ecco alcuni consigli sulla potatura del kiwi.
Potatura kiwi: le quattro modalità
Potare il kiwi è fondamentale se si vuole fare in modo che la pianta produca più frutti possibile e per mantenere l’albero in salute. Attraverso questa tecnica, infatti, si ha la possibilità di notare in tempo malattie del legno che potrebbero essere fatali.
Il primo tipo di potatura di cui parleremo è quello di formazione. Questa modalità di taglio dei rami è adatta alle piante giovani (primi due anni dalla messa a dimora) e permette agli allevatori di kiwi di creare la biforcazione da cui poi si svilupperanno i rami principali. Durante il processo vengono eliminati tutti i getti superflui e sterili. I maschi, dopo la fioritura, verranno lasciati con circa 3 o 4 gemme per ramo e questi verranno accorciati.
La potatura di produzione del kiwi, invece, è effettuata solitamente in inverno o, se necessario, sia durante la stagione fredda e quella calda. Questo tipo di tecnica prevede il taglio dei rami che hanno fruttificato l’anno precedente; è probabile, infatti, che su di essi i frutti non si svilupperanno per l’anno in corso. Inoltre, è prevista la riduzione del numero di gemme su rami rimanenti.
La potatura di rinnovo deve essere effettuata ogni due o tre anni e serve ad eliminare tutti i rami che nelle stagioni precedenti hanno prodotto frutti. Anche se essi hanno portato risultati soddisfacenti nel passato, la fruttificazione dopo tale periodo sarà scarsa. E’ bene quindi eliminarli per farli ricrescere più sani e forti.
Infine, la potatura verde ha il solo scopo di eliminare i rami più grossi che sovrastano i frutti per permettere a questi di ricevere la giusta quantità di luce.
Potatura kiwi: rivolgetevi a Floricoltura Danieli Carlo
Come abbiamo visto la potatura del kiwi è un’operazione delicata, difficile e pericolosa; non molti hanno le conoscenze, le attrezzature e la preparazione fisica per ottenere buoni risultati riuscendo ad evitare strappi e contusioni.
Il team di giardinieri di Floricoltura Danieli Carlo, impresa di Ceriano Laghetto leader nel settore del giardinaggio da oltre cinquant’anni, può venire in vostro aiuto effettuando una potatura professionale e veloce che lascerà il vostro kiwi rinvigorito e pronto a dare tantissimi frutti succosi.
Per informazioni e preventivi su questo o altri servizi contattate l’azienda o visitate il sito web.
Indirizzo: Via Mazzini 71 - 20816 - Ceriano Laghetto (MB)
Tel: (+39) 02 96 60 856
Cell: (+39) 392 98 59 398
Email: vivaidanielicarlo@hotmail.it